Area Internazionalizzazione e Commercio Estero

Unione Imprese Italiane ha inteso sviluppare una propria area di servizi definita “Internazionalizzazione e commercio estero”. Perché tale scelta piuttosto che un nome del tipo “Diritto Internazionale”?
Con questi servizi l’associazione si pone il duplice obiettivo di assistere le imprese associate che:

  • acquistano/vendono merci o offrono servizi in altri Paesi
  • effettuano operazioni transfrontaliere

E’ una componente delle strategie aziendali a maggior tasso di integrazione tra differenti specifiche professionalità tra cui certo vi è la conoscenza del Diritto Internazionale, ma esso è solo uno degli aspetti di cui si deve interessare l’impresa che approccia i mercati esteri. Coerentemente con il proprio approccio multidisciplinare e pragmatico l’associazione ha dunque distinto due sottoaree, tra loro differenziate ma interconnesse, quella dell’internazionalizzazione e quella del Commercio internazionale

Tutti i servizi / Area Internazionalizzazione e Commercio Estero

I SERVIZI IN AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMMERCIO ESTERO


L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Unione Imprese Italiane si pone al fianco delle imprese italiane che si sono poste l’obiettivo di crescere all’Estero. Consapevole del fatto che ogni Paese, ogni sistema giuridico ha le proprie peculiarità e le proprie caratteristiche Unione Imprese Italiane NON ha la pretesa di proporsi quale “esperta” di tale realtà estera con la pretesa di operare direttamente. Per questo motivo preferisce operare avvalendosi della collaborazione di una rete di studi legali e professionisti esteri selezionati secondo un confronto competitivo e in relazione alle specifiche esperienze richieste.
Piuttosto Unione Imprese Italiane interpreta la sua mission quale

  • interprete delle esigenze dei bisogni dell’impresa, capace di trasferirli ai partners giuridici migliori
  • tramite tra il cliente italiano, che ha così in ARIES un interlocutore unico a lui prossimo, e la struttura legale estera
  • supervisore della gestione dell’operazione a garanzia della qualità del risultato finale

L’approccio di Unione Imprese Italiane si compone di tre distinte fasi:

  1. la fase preliminare: è fondamentale. In essa l’associazione svolge un ruolo attivo nel favorire la ”messa a fuoco” degli obiettivi che l’impresa si è posta e la definizione del progetto
  2. la fase di preparazione: definito il progetto, l’associazione può mettere a disposizione dell’impresa la propria esperienza:

    1. nel coordinare i partner attraverso la predisposizione di consorzi, contratti di reti di imprese, società di scopo, accordi di investimento
    2. nel collazionare le risorse finanziarie (contributi, crediti agevolati, finanziamenti, ricerca di finanziatori, operazioni sul capitale…)
    3. nel tutelare la proprietà intellettuale attraverso la registrazione di marchi e brevetti e protezione del know-how, ricerche di anteriorità, patti di non concorrenza o di stabilità, contratti di concessione d’uso, disciplina delle royaltee, prevenzione della concorrenza sleale...
    4. nella pianificazione fiscale attraverso l’analisi degli aspetti fiscali dell’investimento (disciplina fiscale alla luce della normativa italiana ed estera, transfer pricing…)

  3. la fase di esecuzione: prevede la realizzazione pratica del progetto mediante la sua attuazione nel Paese designato

L’internazionalizzazione presuppone la conoscenza di nozioni tecniche specifiche e un’esperienza maturata

  • nell’ambito legale: come consulenza in materia contrattuale internazionale
  • finanziaria: pagamenti internazionali

La materia presenta forti sinergie con le problematiche relative alle coperture assicurative , la costituzione di società estere e l’apertura di sedi all’estero, la fiscalità internazionale , la concorrenza sleale e la tutela della proprietà industriale all’estero , etc...


ASSISTENZA E CONSULENZA CONTRATTUALE INTERNAZIONALE

Quando si opera con l’estero, è fondamentale conoscere le tecniche di redazione dei contratti, le criticità, gli strumenti di tutela di Paesi appartenenti a differenti sistemi legislativi, talvolta anche a sistemi giuridici di civil e di common law, anche molto diversi tra loro e che hanno spesso principi giuridici diversi dal nostro.
Si può ritenere contratto internazionale anche un accordo tra due soggetti appartenenti allo stesso Paese che produce i suoi effetti in un Paese estero, come ad esempio nel caso dei contratti di distribuzione. In questi casi va dunque operata la scelta riguardo alla legge applicabile al contratto, ovvero quell’insieme di regole che disciplineranno i rapporti tra le parti.
Nelle relazioni commerciali internazionali è dunque necessario, sin dall’inizio, impostare correttamente gli aspetti contrattuali in un’ottica di protezione dei diritti e prevenzione di eventuali contenziosi che in questa materia possono, talvolta, rivelarsi tanto lunghi quanto dispendiosi. Ciò è vero non solo per le grandi società, ma anche per le piccole e medie imprese che operano con soggetti situati in mercati esteri. Il supporto legale è fondamentale per avere un quadro giuridico chiaro del mercato da approcciare. Partendo dal presupposto che non esiste né un diritto internazionale dei contratti, né tantomeno un diritto commerciale "mondiale", la consulenza in materia di contrattualistica internazionale è uno strumento operativo per offrire all'imprenditore italiano i corretti strumenti negoziali per addivenire alla stipula dei contratti con partners stranieri.
La rete di professionisti di Unione Imprese Italiane può dunque fornire alle imprese associate:

  1. l’assistenza alla fase di negoziazione
  2. la consulenza legale e contrattuale per la redazione dei contratti internazionali
  3. la stipula diretta dei contratti dai semplici contratti di compravendita internazionale ai contratti internazionali di distribuzione
  4. la formalizzazione dei rapporti con agenti e distributori attraverso il contratto internazionale di agenzia e i contratti di distribuzione internazionale
  5. la predisposizione di accordi di subfornitura e tutelare la proprietà intellettuale
  6. la redazione di accordi e contratti volti a disciplinare operazioni più complesse (contratti di licenza, di cooperazione, di joint-venture...
  7. la gestione e revisione dei contratti commerciali internazionali dell’azienda

PAGAMENTI INTERNAZIONALI

I trasferimenti di denaro in ambito internazionale sono sempre più frequenti anche tra le PMI. Naturalmente, non sfugge come, in questo caso, l’effettuazione del pagamento internazionale sia solamente l’ultimo passaggio di una serie di trattative e, come tale, si tratti di un’azione strettamente connessa con la contrattazione. La forma di pagamento è un'importante clausola contrattuale e deve essere negoziata con l'acquirente estero ed inserita come clausola finanziaria nel contratto di compravendita, specificando nel dettaglio modalità, forma tecnica (pagamenti vincolati, pagamenti su crediti documentari e sulle stand-by letter of credit …) e tempi del regolamento. Tuttavia scegliere il miglior sistema di pagamento per la propria impresa e per le proprie operazioni non è sempre facile, e il fatto che esistano decine di determinanti che possono impattare in misura più o meno decisiva sul proprio business lascia intendere che non esista un metodo di pagamento che sia necessariamente migliore di tutti, per tutti. Fare business con l’estero comporta generalmente dei rischi supplementari rispetto a quelli che si incontrano in ambito nazionale, proprio per la sussistenza delle specificità che sopra abbiamo cercato di riassumere.
Quanto sopra significa, in sintesi, che l’impresa che si rapporta con l’estero dovrà assumere un atteggiamento più consapevole e attento nei confronti della controparte, onde evitare di incappare in sgradite sorprese che potrebbero nuocere alla prosecuzione dei propri business.
Ma come scegliere il modo migliore per farli in maniera sicura e conveniente?
Ogni parte interessata dal trasferimento di denaro cercherà infatti di far pendere l’ago della bilancia verso la scelta che risulterà essere più conveniente per la propria impresa. Ed è proprio da questa negoziazione che scaturisce l’individuazione della migliore forma di pagamento!
Grazie alla propria rete di professionisti fiduciari l’associazione può assistere gli associati nella scelta del metodo di pagamento più adeguato in base ad una serie di determinanti come:

  • la forza contrattuale della tua controparte: più è importante e in grado di esercitare i propri interessi, e più ti costringerà a piegarsi alle proprie condizioni
  • il rischio Paese: le condizioni economiche, politiche e sociali che sussistono nel Paese della tua controparte
  • il funzionamento del sistema di tutele giuridiche: è una condizione importante per poter disciplinare la propria protezione, nel Paese della controparte, in caso di controversie e problemi legati al pagamento
  • l’efficacia del sistema bancario nel Paese della controparte: una minore o una maggiore qualità del sistema bancario potrebbe infatti far propendere l’impresa verso la scelta di una determinata formula di pagamento
  • il rischio commerciale: le probabilità di insolvenza della controparte potrebbero influenzare in maniera decisiva l’individuazione dello strumento preferito, considerato che l’impresa potrebbe optare verso formule più cautelative al fine di proteggere il proprio pagamento
  • gli usi e le consuetudini: in alcuni Paesi esistono delle prassi spesso molto diverse da quelle che risultano essere vigenti nel Paese di origine dell’impresa, e che potrebbero cercare di impattare in modo decisivo sull’individuazione del sistema di pagamento scelto dalle parti
  • il volume delle forniture: un pagamento di piccolo importo, generalmente, comporta una minore necessità di ponderare con attenzione tutte le alternative rispetto a quanto avviene con un importante regolamento della fornitura

L’elenco delle determinanti che quotidianamente impattano sulle scelte delle imprese che si trovano ad effettuare delle operazioni di pagamento internazionale è infatti ben più corposo, e non tutte le variabili sono – evidentemente – sintetizzabili: sia sufficiente a pensare a quelle formule di pagamento che sono caratteristiche di alcuni settori merceologici, e che dunque richiedono una valutazione ancora più attenta e più specifica.


IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

La quasi totalità delle imprese italiane ha ormai sistematici contatti con l’Estero. L’azione di Unione Imprese Italiane si sviluppa su due piani:

  • La ricerca di opportunità economiche e commerciali di investimento e di business all’Estero per i propri Clienti italiani
  • La selezione di partner esteri interessati a intessere rapporti di partnership o di joint-venture con imprese italiane

L’attenzione alle opportunità commerciali e di partnership è dunque il logico completamento dell’attività di supporto alla internazionalizzazione e viceversa.
Unione Imprese Italiane vuole aiutare le imprese a cogliere le proprie opportunità, ma al contempo si pone come obiettivo quello di favorire la condivisione di tali opportunità laddove ci sia la possibilità di “fare sistema” come ben illustrato nella pagina dedicata al networking attraverso la realizzazione della business comunity o archivi opportunità Italia e opportunità estero, messe a disposizione delle imprese per promuovere le proprie idee e le proprie proposte.
Proprio le possibilità d’incontro tra imprese offerte dalla business community vogliono favorire la condivisione di progetti tra le imprese e la realizzazione di alleanze strategiche o partnership economiche e commerciali. E’ la dimensione:

  • più commerciale su aspetti quale, la ricerca di opportunità commerciali e di partnership , (le occasioni d’investimento e la ricerca di partners locali, le problematiche di accesso al merca...)
  • più pratica soprattutto per quanto riguarda l’ambito della logistica e dei trasporti

Grazie alla propria rete di professionisti convenzionati sia all’Estero che in Italia, Unione Imprese Italiane è poi in grado di assicurare la propria assistenza legale tanto alle Imprese italiane che possano incorrere in problematiche giuridiche o di recupero crediti in un Paese estero, quanto alle Imprese estere che si imbattano in problematiche analoghe nel nostro Paese.

RICERCA DI OPPORTUNITÀ COMMERCIALI E DI PARTNERSHIP

Per creare e aumentare il business con l'estero il primo passo che le imprese devono compiere è quello di ricercare nuovi contatti con aziende straniere, siano esse potenziali clienti, fornitori, partner commerciali o industriali. Costruire una nuova rete commerciale all’estero può essere un’operazione complessa (anche per le barriere linguistiche e di costume). Unione Imprese Italiane supporta le aziende associate anche nell’analisi e nella definizione delle strategie per lo sviluppo nei mercati internazionali. Affiancamento al management per lo sviluppo e la selezione dei mercati ottimali. Unione Imprese Italiane

  • mette a disposizione degli operatori italiani, in un contesto mondiale in cui i mercati si aprono e le logiche dell'interscambio si diffondono, un patrimonio consolidato di professionalità, contatti e conoscenze
  • grazie all'esperienza maturata ed alle sue strutture organizzative costantemente aggiornate, offre alle aziende associate un'assistenza competente e completa su tutte le problematiche del settore attraverso i propri servizi di consulenza per l’internazionalizzazione
  • mantiene, allo stesso tempo, un rapporto costante a livello istituzionale con le massime autorità nazionali e internazionali, collaborando con numerose autorità istituzionali estere a livello di Consolati ed uffici Commerciali, nonché con le rappresentanze italiane all’estero, camere di commercio in Italia e all’Estero e numerosi soggetti pubblici e privati italiani ed esteri operanti nel settore del Commercio Internazionale. Può quindi

    1. occuparsi della gestione dei contatti e dei rapporti con le autorità locali e le strutture diplomatiche e commerciali italiane presenti nel Paese
    2. attraverso il CCIE Desk consente alle imprese associate di scoprire le opportunità che le Camere di Commercio Italiane all'Estero possono offrire

  • organizza altresì missioni imprenditoriali per consentire alle imprese associate di espandere la propria presenza commerciale all’estero attraverso

    1. l’organizzazione di missioni imprenditoriali/eventi B2B
    2. il supporto in fiere/eventi B2B
    3. l’attività di networking
    4. il servizio di ricerca personalizzata di nuovi contatti e di partner all'estero
    5. l’assistenza allo sviluppo della rete commerciale export

  • attraverso l’International marketplace, il mercato on line dove offerte e richieste di merci e servizi si incontrano, veicola nella community offerte provenienti dalla rete di collaboratori esteri e le opportunità di business che questi segnalano
  • si avvale altresì della propria rete internazionale di studi legali convenzionati , sia per l’attività stragiudiziale e di consulenza nella materia del Commercio Internazionale, sia per far fronte a qualsiasi problematica insorgente che necessiti di una soluzione giudiziale
  • si occupa della formazione mediante focus mirati dedicati agli associati

L’obiettivo di è promuovere e diffondere la cultura del fare impresa e, soprattutto, costituire un punto di riferimento per il Made in Italy e le aziende del territorio che intendono espandersi sui mercati esteri

TRASPORTI INTERNAZIONALI E LOGISTICA

La vendita di merci implica il naturare trasferimento delle stesse. Il trasporto internazionale non consiste solo nel trasferimento fisico delle merci dal luogo in cui sono prodotte a quello del consumo, ma è anche il momento in cui viene data esecuzione alle obbligazioni di consegna assunte nel contratto di compravendita. Diventa quindi evidente come al trasporto debba essere attribuita la necessaria rilevanza in considerazione anche del fatto che ad esso si ricollegano aspetti commerciali, legali, doganali, assicurativi e, per quanto riguarda il regolamento della fornitura, anche documentali. La trattativa commerciale deve allora essere condotta ponendo la massima attenzione al collegamento tra contratto di compravendita e quello di trasporto ed alla stretta interazione tra condizioni di consegna e condizioni di pagamento. Grazie all’approccio multidisciplinare del proprio team di professionisti convenzionati Unione Imprese Italiane, è in grado di assistere i propri associati per qualsiasi problematica dalla spedizione di merci al trasporto di passeggeri, dal noleggio dei mezzi di trasporto (navi, aerei…) al commercio internazionale (INCOTERM), offrendo una gamma di servizi assolutamente completa:

  • dall’aspetto assicurativo (incidenti, danni alla merce, coperture...)
  • all’aspetto normativo (normativa nazionale ed internazionale...)
  • all’aspetto logistico (problematiche doganali, attività portuali, noli...)

Può quindi assistere sia le imprese che operano nel settore del trasporto (terrestre, ferroviario, marittimo, portuale, aereo), che quelle che hanno semplicemente la necessità di trasferirono all’estero i propri prodotti, sia i vettori di merci e persone che le imprese proprietarie dei mezzi di traporto.

  • Assistenza contrattuale
  • Assistenza doganale

La sezione è suddivisa in tre sottosezioni:

  • Incoterms. I termini di resa (Incoterms®2020) sono utilizzati nei contratti di vendita per stabilire gli obblighi e i rischi a carico del venditore e del compratore per la consegna delle merci. In questa sottosezione viene fornita una spiegazione di ogni singolo incoterm
  • Trasporti internazionali. Nel contratto di vendita internazionale devono essere ben specificate, inoltre, le condizioni di trasporto, poiché dalle stesse derivano una serie di responsabilità e di obblighi a carico delle parti e si possono, inoltre, avere ripercussioni sull'assicurazione e sullo stoccaggio delle merci. In questa sottosezione viene fornita una panoramica dei trasporti marittimi, ferroviari, aerei, stradali.
  • Logistica: reperimento di locali e magazzini idonei per lo stoccaggio delle merci esportate e/o importate

La rete dei professionisti fiduciari di Unione Imprese Italiane, grazie al proprio approccio multidisciplinare, è in grado di affrontare qualsiasi problematica dalla spedizione di merci al trasporto di passeggeri, dal noleggio dei mezzi di trasporto (navi, aerei…) al commercio internazionale (INCOTERM), offrendo una gamma di servizi assolutamente completa:

  • dall’aspetto assicurativo (incidenti, danni alla merce, coperture...)
  • all’aspetto normativo (normativa nazionale ed internazionale...)
  • all’aspetto logistico (problematiche doganali, attività portuali, noli...)

Può quindi assistere sia le imprese che operano nel settore del trasporto (terrestre, ferroviario, marittimo, portuale, aereo), che quelle che hanno semplicemente la necessità di trasferirono all’estero i propri prodotti, sia i vettori di merci e persone che le imprese proprietarie dei mezzi di traporto.


FINANZIAMENTI, BANDI E STRUMENTI FINANZIARI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E L’EXPORT

A volte per le imprese è difficile ottenere, in modo semplice ed immediato, informazioni sulle leggi che regolano i finanziamenti all'internazionalizzazione. Per consentire agli associati di essere sempre informati e per agevolarli nella scelta degli strumenti legislativi più adatti per la propria impresa, Unione Imprese Italiane svolge grazie ai propri partner qualificati e alle collaborazioni istituzionali in essere attività di reperimento e diffusione delle informazioni relative ai finanziamenti e alle agevolazioni per l'internazionalizzazione delle imprese.


IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

Il servizio raggruppa due attività strumentali ma importanti:

  • L’interpretariato: il servizio soddisfa ogni necessità di traduzione che l’impresa possa avere, dalla traduzione di contratti, documenti e/o atti, alla traduzione simultanea di colloqui con ospiti stranieri, alla attività di interpretariato nelle trattative con controparti estere
  • La legalizzazione di documenti: grazie alla notevole esperienza maturata con l’estero e ai contatti con strutture istituzionali e rappresentanze diplomatiche di Paesi esteri (consolati, uffici commerciali…), Unione Imprese Italiane è in grado di assistere con efficacia gli associati in ogni necessità di munire di efficacia legale in Italia documenti esteri o viceversa. La capillare presenza presso i Tribunali italiani del proprio network consente a Unione Imprese Italiane di assistere le imprese anche per quanto riguarda la necessità di traduzioni asseverate presso i Tribunali italiani. Allo stesso tempo, l’associazione può occuparsi di ottenere l’apostille presso le sedi consolari estere in Italia o italiane all’Estero

Emergenza Covid-19

Il progetto di Unione Imprese Italiane è stato pensato prima che si verificasse l’emergenza causata dal virus COVID-19 con la finalità di essere un sostegno e un aiuto alle imprese.
A Maggior ragione dopo che il sistema economico italiano è stato duramente provato dall’attuale emergenza, Unione Imprese Italiane ha voluto dare il proprio contributo allo sforzo di risollevare il sistema produttivo del Paese e le aziende che ne rappresentano la spina dorsale. Pertanto ha deciso di ridurre il già contenuto costo dell’iscrizione (euro 300,00 annue) ad un contributo simbolico.

Per tutto il 2020 le imprese italiane potranno associarsi versando solamente la somma di 100,00€ (invece di 300,00€). L’iscrizione del 2020 varrà anche per il 2021. Un modo concreto per essere accanto alle Imprese in queto momento difficle.

Partners
© 2020 - Unione Imprese Italiane   Privacy Policy