UNIONE IMPRESE ITALIANE

Fare Sistema,
Lavorare in Rete.

Unione Imprese Italiane crede infatti che “fare sistema” sia la via per essere più forti e questo concetto vuole condividere con le aziende che si associano. E’ il cosiddetto “networking”, che esalta le sinergie tra soggetti tra loro in relazione. Questo termine inglese indica una rete di relazioni che porta vantaggi ai membri per effetto di un reciproco scambio di opportunità lavorative. Il concetto del Networking è stato elaborato nell’alveo della teoria dei cosiddetti “Legami deboli”:

“L’esperienza di ognuno dimostra che sono i legami deboli che hanno un grande valore nella vita.
L’esempio potrebbe essere questo. Quando una persona perde un lavoro, pensa che saranno i suoi legami forti a portarlo in una nuova e migliore situazione, salvo poi scoprire che la soluzione arriva da tutt’altra parte. Il fatto è che le persone hanno più “conoscenze” che amici, e le “conoscenze” hanno un innegabile vantaggio sugli amici stretti per almeno due punti:

  • lavorano e vivono in luoghi differenti dal tuo;
  • ogni “conoscenza” ha una rete di legami deboli del tutto diversa dalla tua.
Per contro, i tuoi legami forti sono così stretti ed aderenti alla tua realtà quotidiana che ti portano poche nuove conoscenze, idee, proposte, salvo appunto il fatto di costruire una buona rete di sostegno e protezione individuale. Ma dal momento che con costoro passi una gran parte del tuo tempo, raramente una nuova informazione arriva nel gruppo e alla singola persona”.
Giovanni Cappellotto

Ciò che conta è la capacità

  • di entrare in relazione con altri soggetti al fine di condividere opportunità;
  • di mettere in relazione il proprio network con il network di ognuno per far transitare il messaggio, grazie alla forza dei legami deboli che sostengono la rete di contatti.

Unione Imprese Italiane ha sposato la filosofia e il concetto di “network” (concetto è equivalente in italiano all’espressione “fare sistema”) convinta che sia la via migliore per cogliere le opportunità e declina tale principio in tutte le sue accezioni:

  1. COME ALLEANZA TRA IMPRENDITORI:

    Unione Imprese Italiane mira soprattutto a mettere in contatto tra di loro le aziende in modo che possano anche direttamente verificare la possibilità di sinergie, elaborare progetti comuni, creare occasioni ed opportunità di collaborazioni. In tale ottica:

    1. Ha realizzato una community ove le aziende possono trovare una sede virtuale di incontro e di confronto;
    2. Mette a disposizione degli associati lo strumento del “personal site” in modo che ogni azienda che sia interessata può presentarsi agli altri membri della community, spiegando chi è e cosa fa.
    3. Pubblicizza non solo le occasioni di business e i bandi internazionali di gara ma anche le richieste di collaborazione, le ricerche di prodotti degli associati stessi sull’apposita pagina opportunità di business

  2. COME CRITERIO ISPIRATORE DEI SERVIZI OFFERTI:

    Unione Imprese italiane ha trasferito tale concetto anche ai professionisti selezionati per l’erogazione dei servizi agli associati. In quest’ottica Unione Imprese Italiane ha voluto coniugare il principio del “fare sistema” al principio della multidisciplinarietà, con una rete di professionisti operanti in diversi settori ma nella logica della interazione e complementarietà tra professionalità diverse.



  3. COME PRINCIPIO ISPIRATORE DEL RAPPORTO TRA ASSOCIAZIONE E ASSOCIATI:

    Unione Imprese italiane per prima non si chiama fuori dall’essere parte del network. Nella progettazione e realizzazione dei servizi è anzi aperto alla collaborazione delle stesse aziende che possono essere dunque al tempo stesso fruitrici dei servizi ma anche portatrici di proposte e partners esse stesse di Unione Imprese italiane. Avete una idea che vi convince? Parlatene con l’associazione e magari si potrà realizzarla insieme.



  4. COME APPROCCIO AL MONDO ASSOCIATIVO:

    Unione Imprese italiane stessa non vuole essere un “recinto” chiuso alla collaborazione con altre associazioni. Anzi. Ha piuttosto un approccio sinergico con le altre associazioni di imprenditori con cui condividere servizi, esperienze ed iniziative.

  5. COME PRESENZA SUL TERRITORIO:

    obiettivo di Unione Imprese Italiane è diffondere la propria vision attraverso la progressiva diffusione sul territorio che realizzi la capillarità e la territorialità dell’associazione. E’ interessata a collaborare con chi condivide tale approccio. Se sei interessato a costituire un circolo contatta l’associazione. Vedremo insieme come concretizzare il progetto.

    Vuoi costituire un circolo?




Emergenza Covid-19

Il progetto di Unione Imprese Italiane è stato pensato prima che si verificasse l’emergenza causata dal virus COVID-19 con la finalità di essere un sostegno e un aiuto alle imprese.
A Maggior ragione dopo che il sistema economico italiano è stato duramente provato dall’attuale emergenza, Unione Imprese Italiane ha voluto dare il proprio contributo allo sforzo di risollevare il sistema produttivo del Paese e le aziende che ne rappresentano la spina dorsale. Pertanto ha deciso di ridurre il già contenuto costo dell’iscrizione (euro 300,00 annue) ad un contributo simbolico.

Per tutto il 2020 le imprese italiane potranno associarsi versando solamente la somma di 100,00€ (invece di 300,00€). L’iscrizione del 2020 varrà anche per il 2021. Un modo concreto per essere accanto alle Imprese in queto momento difficle.

Partners
© 2020 - Unione Imprese Italiane   Privacy Policy